Open Map
Close Map
N
Projections and Nav Modes
  • Normal View
  • Fisheye View
  • Architectural View
  • Stereographic View
  • Little Planet View
  • Panini View
Click and Drag / QTVR mode
Condividi questo panorama
For Non-Commercial Use Only
This panorama can be embedded into a non-commercial site at no charge. Leggi oltre
Do you agree to the Terms & Conditions?
For commercial use, Contattaci
Embed this Panorama
LarghezzaAltezza
For Non-Commercial Use Only
For commercial use, Contattaci
LICENSE MODAL

0 Likes

Toscana. Lucca. Piazza San Salvatore. («Mille Miglia 2018»). 2
Lucca
This is Mille Miglia. The legendary race itself took place from 1927 to 1957 - a thousand miles across Italy, from Brescia to Rome and back, along the most common roads, through small towns and villages, at tremendous speed. Because of the speed, accidents and victims, the race was canceled, although for some time it existed in a simplified mode, subject to speed limits and a couple of special stages, but that race had nothing to do with crazy competitions and insane speeds on ordinary roads in Italy . Since 1977, the race is carried out for retro cars, and the pre-emptive right to participate in the competition is for cars that actually participated in 1000 Miglia from 1927 to 1957. During this time, Mille Milla turned into an elite club, around which a large number of people willing to take part and earn money for those who wish: to get a place behind the wheel of the car, which is guaranteed to start, a difficult and very expensive task. The cars at the start are completely unique and insanely expensive, the participants are solid people, and for the audience it is one of the most noticeable and fascinating automobile holidays.
Copyright: Eugene Orlov
Type: Spherical
Resolution: 12000x6000
Taken: 18/05/2018
Caricate: 24/11/2018
Numero di visualizzazioni:

...


Tags: toscana. lucca. piazza san salvatore. «mille miglia»
More About Lucca

Il primo approccio alla città di Lucca, da qualunque direzione si arrivi, è quello di un lungo e circolare percorso intorno al centro storico: in questo modo si ammira, dal di fuori, il più rappresentativo dei monumenti: le Mura Rinascimentali. Si ha una visione immediata della bellezza dell’opera che dal 1600, praticamente immutata, fa mostra di sé, dei suoi spalti, delle porte d’accesso alla città, dei famosi platani che danno ristoro durante le passeggiate nei giorni assolati e scandiscono, con il cambiare dei colori, il rincorrersi delle stagioni. Dall’imponenza della struttura muraria e dei suoi alberi spuntano le numerosi torri e i tanti campanili, quasi ad accendere la curiosità di vedere cosa celano quelle alte mura, e come una città possa continuare a vivere “chiusa” da una così possente cinta muraria. Così, varcando una delle porte d’accesso al centro storico, si offre al viaggiatore un’ accogliente città ed un elegante salotto. Vivace sotto il profilo culturale, seria nei numerosi storici palazzi e aperta nelle grandi piazze, come Piazza Napoleone, cuore della città, o quelle antistanti le Chiese, che permettono una ampia visuale delle architetture sacre. L’alternarsi di vie non particolarmente ampie e di piazze, a volte grandi, come Piazza del Giglio, su cui si affaccia il Teatro del Giglio, a volte più contenute ma suggestive per le statue che le ornano, come la Piazza della Cittadella dove fa bella mostra di sé la statua dedicata a Giacomo Puccini, lucchese di nascita ma musicista di fama mondiale, o la Piazza dell’Anfiteatro, dalla caratteristica forma ellittica, su cui si affacciano bar, negozi ed abitazioni. Se invece si preferisce un insolito punto di vista basta salire sulla sommità della Torre Guinigi da cui si può ammirare lo snodarsi delle piccole vie del centro, ed avere la percezione di torri, campanili, giardini interni a corredo delle signorili abitazioni di cui Lucca è particolarmente ricca, e scoprire un mare di tetti esclusivamente rossi. Vedi il Virtual Tour di Lucca sul mio sito.


It looks like you’re creating an order.
If you have any questions before you checkout, just let us know at info@360cities.net and we’ll get right back to you.